📊 Conferimenti societari: neutralità fiscale anche per le quote di minoranza

Una novità destinata a facilitare le riorganizzazioni societarie e la razionalizzazione dei gruppi: con il Dlgs 192/2024, dal 31 dicembre 2024 sarà possibile conferire partecipazioni di minoranza a una holding già controllante, senza far emergere plusvalenze imponibili.
📌 Anche le quote minime (1-2%) entrano ora nel regime del realizzo controllato, senza obblighi aggiuntivi.


🧩 Il problema di prima: o ti tassavi o non si poteva fare

Fino a ieri, chi voleva “portare a bordo” un socio di minoranza (spesso un ex-socio, un manager, o un investitore iniziale) doveva:

  • 📉 pagare l’imposta sostitutiva sulla plusvalenza

  • ❌ oppure rinunciare al conferimento, perché mancavano i requisiti (come il 20% minimo o la holding unipersonale)

Risultato? Molte operazioni strategiche rimanevano bloccate o troppo costose.


🏗️ Cosa cambia dal 2025: più libertà, più operazioni

Con la riforma: ✅ Si possono conferire anche quote minuscole alla holding già controllante
Non serve più rientrare nei paletti del comma 2-bis
Nessuna tassazione sulla plusvalenza latente
Non si allunga il termine per la Pex: rimane 12 mesi, non 60

📌 Esempio pratico:

La tua holding detiene già il 70% della società operativa. Vuoi salire al 100% facendo conferire l’1% e il 4% detenuti da due soci di minoranza.
Ora lo puoi fare senza generare imposte, e le azioni ricevute restano libere da vincoli dopo un anno.


🧮 Attenzione al valore e al “minusvalore”

La norma chiarisce anche un punto importante:

Se il conferimento è effettuato a un valore inferiore al costo fiscale, non si perde la neutralità.

📌 Questo è cruciale nei casi in cui il costo fiscale è incerto o molto datato. In caso di dubbio, meglio conferire a un valore prudente: se l’Agenzia lo ritenesse “minusvalente”, nessuna conseguenza fiscale negativa scatterà.


🎯 In sintesi: chi ne beneficia?

Holding che vogliono salire al 100% di società operative
Manager con stock option o soci storici da integrare
Investitori che vogliono razionalizzare la catena partecipativa prima di una cessione
Consulenti e advisor che cercano soluzioni efficienti per ristrutturazioni societarie


📞 Stai valutando una riorganizzazione societaria o un conferimento?

Parliamone.
👥 Analizzeremo insieme la struttura del gruppo, i soci, i valori fiscali e le opzioni più efficaci per integrare i conferimenti senza generare imposte e con massima flessibilità.

✉️ Scrivici per una prima consulenza strategica.
Conferire sì, ma con intelligenza fiscale.


💡 Nuove regole sui conferimenti societari: puoi conferire anche quote minime a una holding già controllante senza pagare imposte!
👉 Nessuna plusvalenza
👉 Nessun vincolo di 60 mesi per la Pex
👉 Maggiore libertà per riorganizzare gruppi e salire al 100%

Un’occasione da cogliere per soci, manager e investitori.
📩 Vuoi capirne di più? Contattaci per valutare la tua situazione.