
Polizza catastrofali: arriva la proroga differenziata
Il Decreto Legge approvato due fa introduce una proroga differenziata per l’obbligo di sottoscrizione della polizza catastrofale, una misura cruciale per la tutela delle imprese dagli eventi naturali estremi.
Le nuove scadenze da ricordare:
- Grandi imprese: l’obbligo assicurativo resta fissato al 31 marzo 2025, ma le eventuali sanzioni per il mancato rispetto scatteranno solo dopo 90 giorni da questa data.
- Medie imprese: il termine è prorogato al 1° ottobre 2025.
- Piccole imprese: avranno tempo fino al 1° gennaio 2026 per adeguarsi.
Come capire a quale categoria appartiene la tua impresa?
La normativa europea stabilisce parametri chiari per definire le dimensioni delle imprese:
- Microimprese: meno di 10 occupati e fatturato o totale di bilancio annuo non superiore a 2 milioni di euro.
- Piccole imprese: meno di 50 occupati e fatturato o totale di bilancio annuo non superiore a 10 milioni di euro.
- Medie imprese: meno di 250 occupati e fatturato annuo non superiore a 50 milioni di euro, oppure un totale di bilancio annuo non superiore a 43 milioni di euro.
Questa proroga differenziata consente alle aziende un adeguamento graduale agli obblighi assicurativi, permettendo soprattutto alle imprese di dimensioni più contenute di prepararsi adeguatamente a questa importante novità.
Hai bisogno di assistenza per verificare l’adeguamento della tua impresa ai nuovi obblighi normativi? Non rischiare di incorrere in sanzioni: contattaci subito per ricevere un supporto completo e personalizzato.
Contattaci oggi per una consulenza dedicata!