📈 Mercato immobiliare: il 2024 segna la ripresa

Compravendite +15,8%, mutui +5,7%, prezzi +7,8%

Privati e imprese tornano a investire nel mattone. Ecco cosa ci raccontano i numeri notarili.


📊 I dati parlano chiaro: il mercato immobiliare italiano nel 2024 ha invertito la rotta. Dopo il rallentamento del 2023, il settore mostra segnali forti di ripresa.

Ecco i principali dati del Rapporto Dati Statistici Notarili 2024, elaborati sulle transazioni reali registrate da tutti i notai d’Italia.


🏡 Compravendite in netto aumento

  • +15,8% rispetto al 2023 per le abitazioni

  • Raggiunte 634.498 transazioni, un ritorno ai livelli del 2021

  • Boom degli acquisti tra privati: +26,8%

  • Cresce anche la domanda da impresa: +17,4%

📌 Le seconde case? Segnano una crescita costante:

  • +4,4% se acquistate da privati

  • +8,8% se acquistate da imprese

  • Ben 282.000 le transazioni totali di seconde case


💶 Prezzi in crescita: +7,8% in media

  • Valore medio casa 2024: €166.395 (contro €154.416 nel 2023)

  • Le prime case da impresa con agevolazione raggiungono in media €260.000

  • Il 37,25% degli acquisti si concentra tra i €100.000 e €199.999

💡 Trend interessante: gli immobili ristrutturati o nuovi trainano l’incremento dei prezzi, segno di un mercato più selettivo e attento alla qualità.


🏦 Ripresa dei mutui: +5,7%

  • Dopo il crollo del 2023, tornano a crescere i mutui erogati: 340.611

  • Capitale finanziato complessivo: quasi €58 miliardi (+9,1%)

  • Trainano gli acquisti prima casa, mentre le surroghe restano stabili (4,8%)

💸 Il mutuo più richiesto? Tra i €100.000 e €250.000
Solo il 6% supera i €300.000: i tassi alti frenano le operazioni più importanti.


👤 Chi compra casa oggi?

  • Cala leggermente la quota di mutui erogati agli under 36

  • Aumentano le operazioni di investitori privati e imprese

  • In crescita anche le transazioni su immobili di pregio:
    +28,15% di seconde case di lusso acquistate da impresa

🏖 Le location? Sempre più gettonate le località turistiche e le grandi città.


✍️ In sintesi:

Il 2024 ha ridato ossigeno al mercato immobiliare: ✅ Più compravendite
✅ Più mutui
✅ Prezzi in crescita
✅ Maggiore propensione all’investimento (anche di fascia alta)

Ma attenzione: i tassi ancora elevati impongono strategia e analisi accurata, soprattutto per operazioni con leva finanziaria.


📢 Vuoi cogliere le migliori opportunità del mercato prima che i prezzi salgano ancora?

👉 Scrivici oggi: analizziamo insieme

  • le migliori aree su cui investire

  • la convenienza tra acquisto da privato o da impresa

  • le soluzioni di ottimizzazione fiscale e finanziaria per la tua operazione immobiliare.