
Regole e Sanzioni per la Patente a Crediti nei Cantieri
Dal 1° ottobre 2024, la gestione degli appalti e subappalti è soggetta a un nuovo regime sanzionatorio legato alla patente a crediti, come stabilito dall’articolo 27 del Dlgs 81/2008, modificato dal Dl 19/2024.
L’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL), con la nota 9326 del 9 dicembre 2024, ha chiarito i dettagli delle sanzioni per imprese e committenti che non rispettano la normativa.
Cosa Rischiano le Imprese?
Le aziende coinvolte in appalti e subappalti senza patente a crediti o con meno di 15 crediti rischiano:
✅ Sanzione amministrativa pari al 10% del valore dei lavori (minimo 6.000 euro)
✅ Esclusione dai lavori pubblici per sei mesi
✅ Allontanamento dal cantiere se il completamento dei lavori non supera il 30% del valore
Se il valore dei lavori non è stabilito contrattualmente, si applica comunque la sanzione minima di 6.000 euro.
Cosa Rischia il Committente?
Anche il committente o il responsabile dei lavori ha obblighi di verifica sul possesso della patente a crediti delle imprese esecutrici e dei lavoratori autonomi. In caso di violazioni, rischia:
❌ Sanzione pecuniaria da 711,92 a 2.562,91 euro se affida i lavori a un’impresa senza patente o con meno di 15 crediti.
❌ Stessa sanzione se omette di verificare il possesso dell’attestazione SOA (per le imprese esenti dalla patente).
⚠ Eccezione: nessuna sanzione se la patente viene revocata o sospesa dopo l’affidamento dei lavori.
Chi Controlla e Come si Paga la Sanzione?
Le sanzioni possono essere emesse da:
🔍 Ispettorato Nazionale del Lavoro
🔥 Vigili del Fuoco
🏥 ASL e altri organi di vigilanza
Il pagamento deve avvenire tramite PagoPA (per i verbali INL) o su specifici conti dell’Agenzia, con causale dedicata.
Perché Questa Normativa è Importante per Investitori e Sviluppatori?
Queste nuove regole hanno un impatto diretto sulla gestione degli appalti, aumentando i rischi per le imprese e la responsabilità per i committenti. Un cantiere bloccato per irregolarità significa ritardi nei progetti, perdita di investimenti e possibili contenziosi.
💡 Cosa fare per evitare problemi?
🔹 Verificare sempre il possesso della patente a crediti delle imprese coinvolte
🔹 Includere clausole contrattuali che prevedano responsabilità chiare
🔹 Effettuare controlli periodici per prevenire decurtazioni di crediti
Se operi nel settore immobiliare, assicurati che i tuoi progetti rispettino queste nuove normative per evitare blocchi e sanzioni.
🔎 Vuoi approfondire le implicazioni di questa normativa nei tuoi investimenti? Contattaci per una consulenza!