Esecuzioni Immobiliari: La Vendita Diretta offre nuove opportunità ai debitori.
La nuova normativa sulla vendita diretta (articoli 568-bis e 569-bis cpc) mira a semplificare e velocizzare le procedure esecutive ed introduce nuove opportunità per i debitori.
Il debitore, infatti, può proporre istanza di vendita diretta dell’immobile pignorato, accompagnata dall’offerta d’acquisto di un terzo e da una cauzione non inferiore al 10% del prezzo proposto.
Il prezzo offerto non deve essere inferiore al prezzo stimato dal CTU.
L’istanza deve presentarsi non oltre 10 gg prima dell’udienza prevista per la fissazione delle vendite.
Se non vi sono opposizioni, l’immobile è assegnato all’offerente individuato dal debitore senza ulteriori competizioni, risparmiando tempo e costi per entrambe le parti.
Il vantaggio per il debitore sta, oltreche nella opportunità che il bene non venga svenduto nelle aste a ribasso, nella possibilità di individuare direttamente un acquirente.
Scelta che può rivelarsi particolarmente vantaggiosa, soprattutto quando l’immobile pignorato è importante per l’attività o la vita personale del debitore.
Perché?
Il debitore può selezionare un acquirente che possa essere interessato a mantenere il bene nella sua attuale destinazione d’uso e concordare l’opportunità di continuare a occupare o utilizzare l’immobile stesso (ad esempio, stipulando un contratto di locazione).
Se vuoi saperne di più, contattaci.